Mappa del sito
Il Dipartimento
La Ricerca
- Temi
- Algebra commutativa e non commutativa
- Ambiente e industria
- Analisi armonica applicata e computazionale
- Applicazioni scientifiche e tecnologiche dell'origami
- Biomedicina
- Confronti stocastici e concetti di dipendenza nella teoria del rischio e nelle scienze attuariali
- Controllabilità, stabilità e stabilizzazione di sistemi switched, ibridi, quantizzati
- Crittografia e Teoria dei numeri
- Decomposizione di domini
- EDP e analisi su varietà e gruppi di Lie
- Equazioni integrali e integro-differenziali
- Geometria algebrica proiettiva
- Geometria delle equazioni differenziali e sistemi integrabili
- Geometria delle sottovarietà differenziabili e analitiche
- Metodi adattativi
- Metodi algebrici e topologici per l'analisi dei dati
- Metodi BEM FEM per EDP
- Metodi di ottimizzazione robusta e programmazione stocastica
- Metodi spettrali agli elementi finiti di tipo h-p
- Modelli stocastici per la biomedicina e per l'affidabilità nell'ingegneria elettronica, meccanica e ambientale
- Modellizzazione statistica di dati biologici
- Nanotecnologie
- Ottimizzazione numerica
- Pianificazione e analisi statistica degli esperimenti fisici e simulati (computer experiments)
- Problemi di ottimizzazione in finanza
- Quantificazione dell'incertezza mediante modelli alle derivate parziali
- Risoluzione numerica di EDP con tecniche di discretizzazione classiche ed elementi poligonali/poliedrici
- Sistemi con memoria
- Sistemi dinamici multiagenti e su reti
- Statistica per le prove cliniche
- Traffico veicolare, folle e sistemi sociali
- Valutazione dell'incertezza nei processi di misura
- Gruppi
- Analisi e controllo di sistemi dinamici
- Analisi funzionale
- Analisi non lineare e calcolo delle variazioni
- Analisi numerica e calcolo scientifico
- Geometria algebrica e differenziale e loro aspetti computazionali
- Modelli e metodi della fisica matematica
- Probabilità e applicazioni
- Statistica biologia e industria
- Pubblicazioni