DISMA
Dipartimento di Scienze Matematiche
"Giuseppe Luigi Lagrange"
Il Dipartimento di SCIENZE MATEMATICHE (DISMA) è la struttura di riferimento dell’Ateneo nelle aree culturali che studiano le discipline matematiche e la loro interazione con l’ingegneria e l’architettura.
Il DISMA promuove, coordina e gestisce la ricerca fondamentale e quella applicata, la formazione, il trasferimento tecnologico e i servizi al territorio con riferimento agli ambiti della matematica, della statistica, della modellistica matematica e alle loro molteplici interazioni con le scienze di base e applicate.
Focus
Novità dell'Ateneo
-
1 dicembre 2023 - ore 9,30
Reincantare la città, progettare la transizione
Re-incantare la città significa trovare i valori di una co-evoluzione che colleghino l'essere vivente al suo ambiente; un cammino verso uno sviluppo locale auto-sostenibile
Sala Vigliano - Castello del Valentino - Viale Mattioli 39, Torino
-
12 December 2023 at 2,30 p.m.
Parametric, environmental, and smart solutions for building retrofitting
The fourth event of a series about smart building issues, climate-free-running building design and operational solutions
Room 2P - Sede Centrale Cittadella - Politecnico di Torino - Corso Castelfilardo 44
-
1 dicembre 2023 - ore 10,30
Digitalizzazione e politiche del lavoro. A che punto è l’Italia?
Seminario del ciclo "Theseus Policy", una serie di incontri su temi salienti di politica tecnologica, economica, culturale, sociale in Italia e in Europa, promossi dal Centro Studi Theseus del Politecnico
Auditorium - Energy Center - via Paolo Borsellino 38, Torino
-
1 dicembre 2023 - ore 14,30
Costruire nelle Alpi
Introduce il professor Daniele Regis, docente dell’Atelier Villaggi Alpinistici (Architettura , Società e Territorio - Corso di Laurea magistrale in Architettura per la Sostenibilità del Politecnico)
Campus Lingotto - Politecnico di Torino - via Nizza 230, Torino
-
1 dicembre 2023 - ore 9,30
Reincantare la città, progettare la transizione
Giornata di studio nell'ambito del programma di ricerca "Le ré-enchantement de la ville. Espaces urbains relationnels et économie participative après la pandémie"
Sala Vigliano - DIST - Castello del Valentino - Viale Mattioli 39, Torino
-
Dal 29 novembre 2023
Magyar Építészet - Architettura in Ungheria e in Europa nei primi decenni del XX secolo
Ciclo di conferenze volto a offrire un quadro delle esperienze e delle attività - in Ungheria, in Europa e in Italia - di József Vágó, architetto ungherese di fama internazionale e una comparazione tra Trieste e Fiume
Torino
-
1 dicembre 2023 - ore 9,30
Presentazione libro MAACC - Modulo Abitativo Autosufficiente per Cicloviaggiatori e Camminatori
Esperienza di autocostruzione didattica al Politecnico con Guido Callegari, Claudia De Giorgi, Chiara Occelli e Riccardo Palma
Aula Magna - Lingotto - via Nizza 230, Torino
-
Secondo appuntamento 1 dicembre 2023
Corsi di formazione sul drenaggio urbano e il recupero delle acque
Due giornate di formazione sulle acque grigie e sulle soluzioni innovative per il drenaggio urbano
DIATI (Ingresso 3) - Politecnico di Torino - Corso Duca degli Abruzzi 24
-
1 dicembre 2023 - ore 21,00
Meccanica Quantistica e Realtà: una sfida al senso comune
Evento organizzato nell’ambito di Aspettando Biennale 2024
Aula Magna “Giovanni Agnelli” - Corso Duca degli Abruzzi 24, Torino
-
1- 2 dicembre 2023
Torino Fast-Track City per la Giornata Mondiale contro l’AIDS
In occasione della Giornata Mondiale contro l'AIDS, la grande rete di associazioni "Torino Fast-Track City" organizza screening gratuiti, eventi di sensibilizzazione e per diffondere conoscenza su prevenzione e promozione della salute sessuale
Torino
-
Scadenza 2 dicembre 2023
Premio di Laurea “Maurizio Gelmi” - 12° Edizione
Premio di laurea promosso da Robert Bosch S.p.A.
-
4 December 2023 at 2,30 pm
The architecture of settler colonialism in Palestine
An important occasion to reflect on the on-going Israeli-Gaza war, and on the responsibility that the spatial practices share in the historical unfolding of the crisis
Sala Vigliano - Castello del Valentino - Viale Mattioli 39, Torino - online on Zoom platform
-
4 dicembre 2023 - ore 16,00
Moodle Cafè: creazione di gruppi (Fair Allocation)
Il Moodle Cafè è uno spazio organizzato da TLlab, in cui docenti del Politecnico condividono le proprie esperienze con la piattaforma Moodle e le sue estensioni: un momento di confronto informale sull'innovazione didattica
Aula 8N - Cittadella Politecnica - via Pier Carlo Boggio 71/A, Torino
-
Dal 14 novembre 2023
Vínculos inter-culturales entre Europa y América Latina: construyendo la arquitectura de la modernidad
Mostra itinerante a cura di Federica Ciarcià (Universidad de Belgrano) e Guíllem Carabí-Bescós (Universitat Politècnica de Catalunya): a Torino fino al 4 dicembre 2023
Sala delle Colonne - Castello del Valentino - Viale Mattioli 39, Torino
-
Scadenza 4 dicembre 2023
Partenariato Esteso RESTART, Bandi di finanziamento per imprese, Università statali ed Enti Pubblici della Ricerca
Attivi i bandi del partenariato RESearch and innovation on future Telecommunications systems and networks, to make Italy more smART
-
5 December 2023 at 3,00 pm
No-Stress Manufacturing Workshop
The event will be held by the project consortium to illustrate the experimental phases conducted to investigate work-related stress in two different use cases
Room Digep B - Politecnico di Torino - Corso Duca degli Abruzzi 24
-
5 dicembre 2023 - ore 16,00
Attraction e retention: costruire una people strategy in una startup
L'evento proporrà un approfondimento sulle sfide e opportunità nell'ambito della gestione delle risorse umane in una giovane impresa innovativa
Sala Agorà - I3P - Corso Castelfidardo 30/a, Torino
-
5 dicembre 2023 - ore 18,00
Una vita per la vela, la vela per la vita
Il navigatore oceanico Giovanni Soldini racconterà i suoi record, le vittore e l’impegno per l’ambiente, confrontandosi con gli studenti del Polito Sailing Team
Aula Magna “Giovanni Agnelli” - Corso Duca degli Abruzzi 24, Torino
-
6 dicembre 2023 - ore 16,00
5 years against phishers: attack techniques, protection design and lessons learned
Terzo incontro del ciclo di seminari correlato alla nuova Laurea Magistrale in Cybersecurity
Aula 1 - Politecnico di Torino - Corso Duca degli Abruzzi 24
-
6 December 2023 at 3,00 pm
Presentation of the MED & Italian Energy Report 2023
Presentation of the annual "MED & Italian Energy Report 2023" at the European Parliament
Room 3G2 - Building "Altiero Spinelli" - European Parliament, Brussels - online
-
7 December 2023 at 11,00 am
3D Scene Understanding: from 3D point-based to graph-based representations of the world
In this talk, we will discuss autonomous systems and their understanding of the three-dimensional spatial layout of the world
Vandal Lab - Covivio - Corso Ferrucci 112, Torino - online on Zoom platform
-
7 dicembre 2023 - ore 10,00
Hands-on Workshop su Critical Making
Workshop organizzato dal Teaching and Language Lab per esplorare gli scenari educativi per contrastare le fake news in ambito STEM
Sale "Maker 1" e "Maker 2" (secondo piano) - Palazzina "TLlab" - Politecnico di Torino
-
8 dicembre 2023
FESTIVAL SARAÑANI! 2023
Il DIST è partener dell'iniziativa e parteciperanno al Festival Andrea Bocco e Martina Bocci
Callao, Perù - online on Zoom Platform
-
8 dicembre 2023 - ore 11,30
Il ruolo delle università nel processo di decarbonizzazione - la RUS a COP28
Due importanti eventi collaterali coordinati dalla RUS sul ruolo delle università nel processo di decarbonizzazione
Dubai, Emirati Arabi Uniti - online sulla Piattaforma di UNFCCC
-
9 dicembre 2023 - ore 16,30
Decarbonization Ecosystems: The Impact of University Partnerships - la RUS a COP28
Due importanti eventi collaterali coordinati dalla RUS sul ruolo delle università nel processo di decarbonizzazione
Dubai, Emirati Arabi Uniti - online sulla Piattaforma di UNFCCC
-
Scadenza 11 dicembre 2023
Manifestazioni d'interesse per l’inserimento nell’elenco degli esperti di valutazione della Fondazione SERICS
L’Elenco è alimentato tramite raccolta di manifestazioni di interesse da parte di esperti che invieranno candidature spontanee
-
12 December 2023 at 1,00 pm
Public Data: Planning Cities
Seminar of Jean Monnet Chair in Mediterranean Digital Societies and Law “Digital Mare Nostrum” - Alessandro Mantelero, Politecnico (2022 - 2025)
Aula 6 - Politecnico di Torino - Corso Duca degli Abruzzi 24 - online on Zoom platform
-
From 12 December 2023
Resilience & cultural heritage: a focus on Johannesburg by Deborah Kirkman
PhD Excellence Course
Aula Astengo - Castello del Valentino - Viale Mattioli 39, Torino
-
Scadenza 15 dicembre 2023
10 Borse di studio GARR “Orio Carlini”
Borse di studio volte alla realizzazione di un progetto di ricerca (della durata di 12 mesi) sull’applicazione di tecnologie per lo sviluppo di infrastrutture e servizi digitali innovativi in contesti multidisciplinari
-
15 dicembre 2023 - ore 9,00
Digitali possibili - 15^ Conferenza Annuale del Centro Nexa su Internet & Società
5^ Conferenza Annuale del Centro Nexa su Internet & Società
Sala Conferenze "Luigi Ciminiera" - DAUIN - Politecnico di Torino - Corso Castelfidardo 34/D
-
14 - 15 dicembre 2023
GeoAI - Artificial Intelligence for Geospatial data
Il workshop ha l’obiettivo di riunire ricercatori, sviluppatori, professionisti e utenti avanzati che utilizzano l’AI nel settore della Geomatica o applicata ai dati geospaziali
Energy Center - Politecnico di Torino - Via Paolo Borsellino 38, Torino
-
Scadenza 15 dicembre 2023
Bando per l'assegnazione di 10 borse di studio GARR rivolte a giovani under 30
Bando per l'assegnazione di borse di studio per lo sviluppo di progetti ricerca in ambito ICT
-
22 giugno 2023 - ore 10,00
Infoday - bando MSCA Doctoral Networks 2023
Obiettivo dell’Infoday, rivolto a tutto il personale interno del Politecnico, è quello di presentare le principali caratteristiche del bando MSCA Doctoral Network 2023, con scadenza 28 novembre 2023
Aula Maxwell - Politecnico di Torino - Corso Castelfidardo 42/A, Torino
-
27 ottobre 2023 - ore 9,00
Rigenerare comunità, territori, architetture
L'obiettivo dell'incontro è avviare una riflessione multidisciplinare sulla valorizzazione delle filiere produttive locali (in particolare per la risorsa forestale) come motore di rigenerazione urbana-architettonica, sociale e economica per il territorio.
Municipio di Saint Marcel - Località Prelaz 4, Saint-Marcel
-
Dal 20 gennaio 2024
Mondo Neve 2024
Aperte le iscrizioni per i sabati, domeniche e mercoledì sulla neve organizzati dal Centro Universitario Sportivo Torino
Comprensori sciistici di Colomion e Vialattea, Torino
-
Scadenza 19 dicembre 2023
Borsa di studio in memoria di Giulia Gastaldi - anno accademico 2023/2024
Il Politecnico bandisce una borsa di studio destinata a studenti/studentesse iscritti/e al Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Biomedica (classe LM-21) del Politecnico
-
20 dicembre 2023
Bando di concorso “Dieci tesi per la sostenibilità” - 1° edizione
Iniziativa volta a premiare 10 tesi provenienti da tutte le discipline che abbiano forti e originali riferimenti al principio della sostenibilità
-
Scadenza 22 dicembre 2023
Imprenditori Gen-Next - Call for application
Prima edizione del corso di avvio all’entrepreneurship creato da UniCredit, finalizzato a fornire nozioni e competenze chiave su come fondare una start up, su come si finanzia e su come farla crescere
-
Scadenza 31 dicembre 2023
Bando per 9 borse di dottorato nelle tre aree prioritarie di Unite!
L'Università di Lisbona in collaborazione con FCT e Unite! assegnerà 9 borse di dottorando nelle aree prioritarie per Unite!
-
Chiamate dirette per docenti ordinari e associati
Scopri le selezioni aperte al Politecnico
-
Scadenza 8 gennaio 2024
Bando di concorso per l’ammissione alla Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio del Politecnico e per l’attribuzione delle borse di studio del 1° anno – a.a. 2023/2024
Scopo della Scuola è formare specialisti/e con uno specifico profilo professionale nel settore dello studio, della tutela, del restauro, della gestione e valorizzazione del patrimonio culturale architettonico e paesaggistico
-
Scadenza 9 gennaio 2024
Bando per un premio di laurea in memoria di Ivo Pellegrino
Un premio di laurea in memoria dell’Ing. Ivo Pellegrino del valore di oltre 4 mila euro
-
Scadenza 12 gennaio 2024
Premi di laurea in memoria del Professor Alberto Russo Frattasi
Banditi i premi per tesi negli ambiti: transport engineering, transport systems e transport science and technology.
-
Scandenza 15 gennaio 2024
Bando per un premio di laurea finanziato dall’Associazione Italiana Donne Ingegneri e Architetti A.I.D.I.A.
Bando per un premio di laurea rivolto a tutte le studentesse che abbiano svolto una tesi negli ambiti specificati
-
Scadenza 15 gennaio 2024
Bando per un premio per tesi in memoria dell’architetto Alberta Zanella - Edizione 2023
Il premio verrà assegnato alla migliore tesi svolta su un tema che valorizzi il rapporto tra architettura disegnata e/o costruita e testi scritti e/o visivi, in particolare attraverso la valorizzazione dei patrimoni bibliotecari e/o archivistici
-
16 January 2024 at 2,30 pm
Building monitoring, proactive control logic, and smart solutions
The fifth event of a series about smart building issues, climate-free-running building design and operational solutions
Cittadella Politecnica - Corso Castelfidardo 44, Torino - available online
-
Scadenza 22 gennaio 2024
Bando per 64 Borse di Studio Lauree Magistrali STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics)
Bando indetto da Unione Industriali Torino e Fondazione S.I.A. per l’assegnazione di borse di studio a studenti/studentesse iscritti/e al primo anno di Corsi di Laurea Magistrale in discipline scientifiche e tecnologiche
-
Deadline 23 January 2024
Master Erasmus Densys - call for application
The program is open to all applicants around the world
-
Finestra per presentare domanda: 14 dicembre 2023 - 26 gennaio 2024
Pubblicazione e webinar di presentazione, Intelligenza Artificiale, finanziamenti per Organismi di Ricerca - FAIR
Pubblicato un bando di finanziamento per la ricerca fondamentale nell'ambito dell'IA, framework Edge e Exascale, Partenariato esteso FAIR
-
26 gennaio 2024 - ore 9,00
Measurements and certifications for Innovation @DET
Nuovo incontro del ciclo Innovation@DET, una serie di eventi organizzati dal Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni del Politecnico
Sala Maxwell - Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni - corso Castelfidardo 39, Torino
-
Finestra per presentare domanda di finanziamento: 11 dicembre 2023 - 26 gennaio 2024
Pubblicazione e webinar di presentazione - finanziamenti per Università e enti di ricerca - SERICS
Pubblicato il bando di finanziamento PNRR emanato da PoliTO, ricerca fondamentale, cybersecurity, ambito Partenariato SERICS
-
3 novembre 2023
Elezioni del Rettore (mandato 2024-2030)
Comunicato il calendario delle votazioni e delle assemblee elettorali
-
24 novembre 2023
Call for Proposal per le JOINT CHAIRS
Il CNR ha aperto l’avviso per la realizzazione di progetti congiunti con le Università/Politecnici italiani
-
Scadenza 31 gennaio 2024
Premio Aspen Institute Italia - nona edizione
Il Premio onora una ricerca nell’ambito delle scienze naturali, teoriche o applicate, frutto della collaborazione tra scienziati e/o organizzazioni di ricerca italiane e degli Stati Uniti
-
17 novembre 2023 - ore 9,00
Machine Learning for Innovation @DET
Primo incontro del ciclo "Innovation@DET", una serie di eventi organizzati dal Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni per mettere in contatto le esigenze delle imprese con le soluzioni tecnologiche sviluppate dal DET
Sala Maxwell - Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni - corso Castelfidardo 42A, Torino - disponibile online
-
Scadenza 12 febbraio 2024
Premio “AVUS 6 APRILE 2009” - XI edizione
Premio in onore degli studenti vittime del terremoto dell'Aquila del 2009, a cura dell'Associazione AVUS “Vittime Universitarie Sisma 6 Aprile 2009”, dell'Università degli Studi dell'Aquila e del Gran Sasso Science Institute
-
15 febbraio 2024 - ore 17,45
GiovedìScienza - 38° edizione: Da Hollywood al Bluetooth
Appuntamento del ciclo di eventi GiovedìScienza, storica rassegna realizzata dall’associazione torinese CentroScienza Onlus con l'obiettivo di trasmettere in modo efficace la complessità della scienza al grande pubblico
Polo del ‘900 - via del Carmine 14, Torino - disponibile online
-
Aperte le iscrizioni per Just the Woman I Am 2024
Sono aperte ufficialmente le iscrizioni all’undicesima edizione di Just the Woman I Am, in programma dall'1 al 3 marzo 2024
-
Scadenza 12 marzo 2024
Bando per una borsa di studio in memoria di Giampiero Traverso
Borsa di studio rivolta a studenti e studentesse immatricolati/e al Corso di Laurea in Ingegneria Informatica oppure al Corso di Laurea in Ingegneria Informatica (Computer Engineering) presso il Politecnico
-
14 marzo 2024 - ore 17,45
GiovedìScienza - 38° edizione: L’acqua, bene universale
Appuntamento del ciclo di eventi GiovedìScienza, storica rassegna realizzata dall’associazione torinese CentroScienza Onlus con l'obiettivo di trasmettere in modo efficace la complessità della scienza al grande pubblico
Aula Magna “Giovanni Agnelli” - Corso Duca degli Abruzzi 24, Torino - disponibile online
-
6 - 9 May 2024
Aerospace PhD-Days - fourth edition
The Aerospace PhD-Days, International Congress of PhD students in Aerospace Science and Engineering is organised by AIDAA, the Italian Association of Aeronautics and Astronautics
Scopello, Sicily
Novità e segnalazioni
PIERO MARTIN, AUTORE DEL LIBRO "LE 7 MISURE DEL MONDO" - INTERVISTATO DA MAURO GASPARINI (DIRETTORE DISMA - POLITECNICO)
STATISTICALL - Festival della Statistica e della Demografia
Matematica LiberaMente
Matematica LiberaMente è un ciclo di incontri promosso dal Dipartimento di Scienze Matematiche, per parlare di matematica con leggerezza, tra letture, film e conversazioni, insieme a chi la "frequenta" per passione o curiosità, per studio o ricerca.