DISMA
Dipartimento di Scienze Matematiche
"Giuseppe Luigi Lagrange"
Il Dipartimento di SCIENZE MATEMATICHE (DISMA) è la struttura di riferimento dell’Ateneo nelle aree culturali che studiano le discipline matematiche e la loro interazione con l’ingegneria e l’architettura.
Il DISMA promuove, coordina e gestisce la ricerca fondamentale e quella applicata, la formazione, il trasferimento tecnologico e i servizi al territorio con riferimento agli ambiti della matematica, della statistica, della modellistica matematica e alle loro molteplici interazioni con le scienze di base e applicate.
Focus
LA.M.PO
Laboratorio di Matematica del Politecnico di Torino
Novità dell'Ateneo
-
27 giugno 2022 - ore 17,00
Seminario con il professor Ira Longini - 27 giugno ore 17
Sala Emma Strada, già Sala Consiglio di Facoltà - Politecnico di Torino - Corso Duca degli Abruzzi 24
-
Dal 17 maggio al 26 luglio ONLINE
Grandi Sfide - online la sesta lezione, a cura di Peter Wadhams
Il Politecnico apre eccezionalmente al pubblico le 11 lezioni introduttive del corso "Grandi Sfide": ogni martedì alle ore 17,30 sul sito di Biennale Tecnologia
-
Scadenza 21 luglio 2022 - ore 14,00
Corso di laurea in Architettura-Architecture - aperte le iscrizioni
Aperte le iscrizioni per il test d'ingresso previsto per il 26 luglio 2022
-
5 - 6 July 2022
Summer School "7th International course on Seismic Analysis of Structures using OpenSees"
"7th International course on Seismic Analysis of Structures using OpenSees" Finite Element-based Framework and Civil Engineering Applications
Politecnico di Torino - Sede Centrale
-
7 - 8 July 2022
OpenSees Days Eurasia
2nd "Eurasian OpenSees Days" Conference
Politecnico di Torino - Sede Centrale - corso Duca degli Abruzzi 24 - Torino
-
11 - 15 settembre 2022
ANIDIS XIX & ASSISi XVII - 2022
XIX Convegno ANIDIS (Associazione Nazionale Italiana di Ingegneria Sismica e l'Associazione) e XVII Convegno ASSISi (Anti-Seismic Systems International Society)
Politecnico di Torino - Sede Centrale - corso Duca degli Abruzzi 24 - Torino
-
28 June 2022 at 5,00 pm
The design and analysis of vaccine trials for emerging infectious disease threats; from Ebola to Covid 19, and now monkeypox - Professor Ira Longini - Department of Biostatistics, University of Florida
In this talk, Professor Ira Longini describes the statistical and operational components of a cluster randomized vaccine trial to find an emergency Ebola vaccine
Aula Buzano - Politecnico di Torino - Corso Duca degli Abruzzi 24, Torino - online on Zoom platform
-
30 giugno 2022 - ore 11,00
L'Economia del design in Piemonte
Presentazione del report "L'Economia del design in Piemonte", progetto dell’osservatorio “MIRA, numeri, persone e direzioni del design in Piemonte”
Circolo del Design di Torino - via San Francesco da Paola 17, Torino
-
1 luglio 2022 - ore 9,30
Eco-innovation and sustainability: the role of start-ups
Seminario organizzato dal Master Climate Change e I3P del Politecnico
Sala Agorà I3P - Corso Castelfidardo 30/a, Torino
-
5 luglio 2022 - ore 18,30
Cambiare il clima
Spettacolo conferenza di Faber Teater in collaborazione con il DIATI
Aula Magna - Politecnico di Torino - Corso Duca degli Abruzzi 24, Torino
-
27 June 2022 at 3,00 pm
Alternative Housing Models in Action
The fifth day of the International Seminar Alternative Housing Models in Action
Online on Zoom platform
-
27 giugno 2022 - ore 16,45
Presentazione del volume "Maria Giovanna Battista di Savoia-Nemours. Stato, Capitale, Architettura"
Presentazione del volume a cura di Chiara Devoti
Sala Feste - Palazzo Madama - Piazza Castello, Torino
-
27 June 2022 at 10,00 am
I4C Demoday 2022
All the teams will be landscaping the tech/IP portfolios of CERN, Scuola Normale and Politecnico to find potential synergies and enablers for both their projects and challenge partners
Castello del Valentino - Viale Mattioli 39, Torino - Online on Zoom platform
-
28 giugno 2022 - ore 15,00
VICINI - La Scienza per la Città al Valentino
L’evento prevede l’apertura straordinaria al pubblico e alle scuole dei dipartimenti e di strutture tecnico-scientifiche con attività, mostre, spettacoli, visite, concorsi organizzati
Aula Giulio Bizzozero - Corso Raffaello 30, Torino - online su UniTo Media
-
28 giugno 2022 - ore 17,30
GrandUP! Tech: Fly High!
Evento promosso da Fondazione CRC, in collaborazione con l'Incubatore del Politecnico di Torino I3P nell'ambito del progetto GrandUP! Tech
Associazione Commercianti Albesi - Piazza S. Paolo 3, Alba
-
29 June 2022 at 2,30 pm
Open-Source Hardware for Heterogeneous Computing
Professor Luca Carloni will entertain the audience with a talk on “Open-Source Hardware for Heterogeneous Computing“
Aula 2T - Politecnico di Torino - Corso Duca degli Abruzzi 24, Torino
-
16 giugno 2022 - ore 17,30
Inaugurazione della mostra "Un esordio in grande stile. Il Palazzo dell'Obelisco, 1954 - 1959"
Mostra che rientra nell'ambito del progetto "Architetti senza tempo", promosso da Open House Italia e della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura
Sala delle Colonne - Castello del Valentino - Viale Mattioli 39, Torino
-
29 - 30 giugno 2022
Materie Prime e Sostenibilità: criticità e potenzialità nel reperimento delle risorse primarie e da riciclo
Corso di formazione interdisciplinare che coinvolge diverse figure professionali quali: ingegneri, geologi, chimici, agronomi, legislatori, economisti, sociologi
Sala riunioni - DIATI - Sede centrale - Corso Duca degli Abruzzi 24, Torino - Disponibile online
-
Scadenza 30 giugno 2022
Bando di selezione per premi di laurea finanziato dall’Associazione Italiana Donne Ingegneri e Architetti A.I.D.I.A. sezione Torino
Riservato a studentesse dell’Ateneo, iscritte nell’a.a. 2021/2022 a Corsi di Laurea Magistrale afferenti alle aree di Architettura e di Ingegneria
-
30 June 2022 at 4,30 pm
Decolonial Tours: Quilting Time for Living in a Fractured City
Beyond Inhabitation Lab - Spring 2022 Seminar Series
Aula Astengo - Castello del Valentino - Viale Mattioli 39, Torino and online on Zoom platform
-
Scadenza 30 giugno 2022
Premio “Chiave a Stella” 2022
Aperto a tutte le piccole e medie imprese del Piemonte; saranno dedicate menzioni speciali alla sicurezza nel lavoro e all’ambiente
-
Scadenza 30 giugno 2022
Concorso Nazionale di scrittura "Architettura di Parole" - III Edizione
Premio indetto dall'Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Arezzo
-
Dal 1 luglio 2022
Cultural Routes of the Council of Europe: cultural heritage, landscape and tourism
Il workshop ha come obiettivo approfondire il tema degli Itinerari Culturali del Consiglio d'Europa
Aula Astengo - Castello del Valentino - Viale Mattioli 39, Torino - online sulla piattaforma Zoom
-
Scadenza 1 luglio 2022 - ore 12,00
Premio Invitalia per l'Imprenditorialità
Una nuova sfida in collaborazione con l’Accademia Italiana di Economia Aziendale - AIDEA, rivolta a tutti gli studenti e le studentesse delle università italiane di qualsiasi facoltà con l’obiettivo di far emergere le migliori idee innovative d’impresa
-
6 luglio 2022 - ore 16,00
Le pompe di calore nella riqualificazione energetica degli edifici residenziali
L'evento è realizzato in collaborazione fra Dipartimento Energia "Galileo Ferraris" del Politecnico di Torino, AEIT, ATI, Ordine degli Ingegneri di Torino, Ordine degli Architetti PPC di Torino. Agli iscritti ai suddetti Ordini saranno riconosciuti 3 CFP
Aula Magna - Corso Duca degli Abruzzi 24, Torino
-
Scadenza 6 luglio 2022
James Dyson Award 2022
Concorso annuale di design dedicato agli studenti di ingegneria e design del prodotto
-
Scadenza 8 luglio 2022
Ricerca volontari per il Festival Graphic Days®
La manifestazione presenta un ricco programma di mostre, conferenze e performance, coinvolgendo istituzioni, enti culturali locali e internazionali per approfondire i temi dell’attualità e dell’innovazione attraverso la lente della progettazione visiva
-
6 - 8 July 2022
Chemical Reaction Networks - Workshop
Organized by the Department of Mathematical Sciences "G. L. LAGRANGE"- Politecnico di Torino. Deadline for registration on May 15th
Department of Mathematical Sciences "G. L. Lagrange" - Politecnico di Torino
-
14 July 2022 at 4,30 pm
“We Are All Taxonomists”: Vernaculars of Geological Time From Southern Margins
Beyond Inhabitation Lab - Spring 2022 Seminar Series
Aula Astengo - Castello del Valentino - Viale Mattioli 39, Torino and online on Zoom platform
-
Deadline 15 July 2022
SUNRISE - Seashore and UNderwater documentation of aRchaeological herItage palimpSests and Environment
The summer school activities will foresee both interactive lectures, fieldwork activities, and data processing and interpretation with the involved participants
-
Scadenza 15 luglio 2022
Corso di formazione - Metodologia MesoHABSIM (Mesohabitat Simulation Model)
Corso di formazione per la valutazione e la modellazione dell'habitat di ambienti fluviali e torrentizi presso l'aula 5 della Sede Centrale del Politecnico
-
Deadline 15 July 2022
EASE Student Award 2022
The European Association for Storage of Energy (EASE) launch its seventh annual Student Award recognising outstanding graduate student research in the field of energy storage
-
Scadenza 15 luglio 2022
Premio Internazionale Tesi di Laurea “Architetto Renato Maurino” - I edizione "Progetti per le Valli Occitane"
Autrice, autore o gruppi che abbiano prodotto una tesi di laurea magistrale o master dei Politecnici e Università italiane e della Francia negli ultimi sette anni dalla scadenza del bando, ovvero dal 1 gennaio 2015 al 15 luglio
-
12 - 13 - 14 luglio 2022 ONLINE
Bando MSCA Doctoral Networks 2022: webinar di approfondimento sul template
Illustrazione template bando MSCA Doctoral Networks 2022
Sulla piattaforma Microsoft Teams
-
Scadenza 18 luglio 2022
Borse di studio Renato Ugo - seconda edizione
Le borse nascono dalla volontà di favorire la collaborazione tra mondo universitario e industriale, per promuovere giovani di talento nelle discipline STEM e avvicinarli al mondo del lavoro industriale più innovativo
-
Dal 29 giugno 2022
GrandUP! Tech: Open to Innovation
L'obiettivo dell'iniziativa è di promuovere pratiche e metodologie d'imprenditorialità innovativa presso il tessuto imprenditoriale della provincia di Cuneo
Via Cottolengo 29, Mondovì
-
Scadenza 21 luglio 2022
Bando per borsa di studio in memoria di Dalia Decaro - quarta edizione
È necessario inviare una lettera motivazionale in cui la candidata esprima le ragioni che hanno determinato la scelta del percorso di studi, corredata da una breve descrizione della propria condizione personale
-
Scadenza 27 luglio 2022
Start Cup Piemonte Valle d’Aosta 2022 - Concorso dei Business Plan
Organizzata nell’ambito del PNI, l’iniziativa è promossa da I3P, 2i3T ed Enne3, con l’obiettivo di stimolare l’imprenditorialità e sostenere lo sviluppo economico sul territorio
-
Scadenza 31 luglio 2022
4° Premio tesi di laurea sui beni vincolati privati
Bando promosso dall'Associazione Dimore Storiche Italiane
-
Scandenza 31 luglio 2022
Premio di Dottorato Anile Prize 2022
Per candidarsi è necessario aver concluso la tesi di dottorato e avere tutti gli altri requisiti nel periodo compreso tra il 1 maggio 2018 e il 31 luglio 2022
-
Deadlines 1 June 2022 and 9 September 2022
PhD with scholarship at Politecnico di Torino for Unite! students
The offer is addressed to those students interested in pursuing their PhD in the fields of green revolution and ecological transition, renewable energies, digital transition, circular economy or sustainable mobility
-
11 - 15 settembre 2022
XIX Convegno ANIDIS “L’ingegneria Sismica in Italia - XVII Convegno ASSISi (Isolamento sismico, dissipazione energetica e controllo attivo delle vibrazioni delle strutture)
Il Politecnico di Torino ospiterà due importanti eventi sull'Ingegneria sismica
Sede Centrale - Politecnico di Torino - Corso Duca degli Abruzzi 24
-
29 settembre 2022 - ore 9,30
Messa in sicurezza di discariche in pendio, nuove e dismesse da tempo. Problematiche ingegneristiche e soluzioni innovative
Seminario a pagamento
Online
-
Scadenza 30 settembre 2022
Bando per borsa di studio in memoria di Antonio Pizzuto - sesta edizione
Il Politecnico bandisce una borsa di studio dell’importo di 1.000,00 euro lordi e al netto degli oneri a carico dell’Ateneo in memoria di Antonio Pizzuto
-
Scadenza 30 settembre 2022
BANDO DI CONCORSO TESI DI LAUREA SULLA PROPRIETÀ INDUSTRIALE - PREMIO STUDIO TORTA
Xª edizione del concorso nazionale sulla Proprietà Industriale per tre premi da assegnare a tesi di laurea o di dottorato sulla Proprietà Industriale.
-
Scadenza 10 ottobre 2022
Bando AmbientAzioni 2022
Bando finalizzato a selezionare progetti territoriali, originali e innovativi, relativi al risparmio energetico e idrico, alla riduzione dei rifiuti, alla riduzione della produzione di CO2 ed alla mitigazione e l’adattamento ai cambiamenti climatici
-
Scadenza 31 ottobre 2022
Premi di Laurea Centenario F.I.S.R. - Federazione Italiana Sport Rotellistici
Bando istituito dalla Federazione Italiana Sport Rotellistici (FISR), in collaborazione con il CUSI (Centro Universitario Sportivo Italiano) per tesi su temi riguardanti gli sport rotellistici
-
Deadline 30 November 2022
From UAS to BIM: Methods and Design for the Multiscale Metric and Spatial Documentation and Representation of Built Heritage and Infrastructures
Special Issue Editors - Professor Fulvio Rinaudo, Doctor Lorenzo Teppati Losè, Doctor Elisabetta Colucci
-
Scadenza 2 dicembre 2022
XI edizione del Premio di Laurea “Maurizio Gelmi”
Premio di Laurea rivolto a tesi magistrali, triennali e di master di 1° o 2° livello
-
Scadenza 31 dicembre 2022
Concorso Nazionale per studenti universitari "Un'Idea x il Futuro"
Iniziativa di educazione previdenziale rivolta a studenti universitari, realizzata in collaborazione con il Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria (Edufin) e patrocinata dal CRUI
-
Scadenza 31 dicembre 2022
Premio "Una tesi per la sicurezza nazionale" - Quinta edizione
Premio rivolto alle migliori tesi di laurea magistrale discusse tra il 1 gennaio 2021 e il 23 dicembre 2022
-
Deadline 28 February 2023
UAS for Protecting the Historical Built Environment: Monitoring, Damage Detection, and Diagnostics of Heritage Infrastructure Supported by Aerial Systems
Special Issue invites research papers demonstrating innovative developments in applying UASs to survey, digitize, study, and monitor the historical built environment
Novità e segnalazioni
BIOTOMATH – MATHEMATICAL CHALLENGES IN BIOLOGY AND MEDICINE
Politecnico di Torino - DISMA
THE DESIGN AND ANALYSIS OF VACCINE TRIALS FOR EMERGING INFECTIOUS DISEASE THREATS; FROM EBOLA TO COVID 19, AND NOW MONKEYPOX - PROF. IRA LONGINI DEPARTMENT OF BIOSTATISTICS - UNIVERSITY OF FLORIDA
ore 17:00 in aula Buzano (DISMA - terzo piano) o Link ZOOM